Batteria, body percussion
Batteria con Mauro D’Alessandro
Corsi di batteria per principianti e intermedi, dai 6 anni in su, individuali o di gruppo.
Dato che la musica è un diritto di tutti, ma proprio tutti, noi facciamo suonare PROPRIO TUTTI!
L’apprendimento musicale avverrà attraverso:
La pratica dello strumento, da semplice a complesso, muovendo i primi passi per stimolare o rinforzare il senso del tempo: rullante, piatto di accompagnamento, (Ride), gran cassa e…ritrovarsi a suonare i primi cinque groove universali della batteria!
La conoscenza del codice musicale della batteria: lettura di partiture ritmiche per batteria di difficoltà crescente attraverso diversi metodi:
ELLIAS GIL, ejercicios para la batteria pop;
BASS DRUM control by Colin Bailey;
DANTE AGOSTINI solfeggio ritmico n°1; stick control;
DANTE AGOSTINI methode de batteria
Mauro D’Alessandro
Musicista, insegnante, formatore di propedeutica musicale , body Percussion, Drum Circle Facilitator, batteria, percussioni. Si forma attraverso la Metodologia dell’ Orff-Schulewerk”.
Ha partecipando a diversi seminari internazionali per la formazione dell’educatore musicale. Da oltre venti anni conduce numerosi laboratori di propedeutica e seminari di formazione musicale, per la messa in scena dell’attore e del danzatore. Conduce laboratori per l’inclusione sociale e la riabilitazione di persone svantaggiate in Italia e all’estero. Fondatore e direttore del gruppo musicale “Letizia Drums, nato all’interno della comunità di riabilitazione psichiatrica “Villa Letizia”, Roma.
Nel 2018 Fonda la scuola di musica “Nuova Scuola di Musica Battiti!” a Roma.
Consigliere e docente di ritmica presso il centro culturale di ricerca e sperimentazione per la promozione e la divulgazione dell'Arte del Palcoscenico, ”Accademia Teatrale Cassiopea”; Premiato per la miglior composizione musicale nel Festival internazionale di teatro a Mostar, (Bosnia Erzegovina) 1998. E’ stato docente al convegno internazionale “Musica è Emozione”, di body percussion: la proprietà del corpo nell’esperienza ritmica ed espressiva; tecnico esperto presso l’università la sapienza di Roma per il Master di primo livello in Teatro nel Sociale e Drammaterapia; docente sull’interazione “musica-immagini” al “Campus Cinematografico sulla Magia in Basilicata”, “lucaniafilmschool” Pisticci (Matera). E’ stato docente di propedeutica musicale presso la fonderia delle Arti, Roma. Docente presso scuole statali come esperto in progetti multidisciplinari e per il disagio giovanile. Laboratori per non vedenti; per non udenti; pazienti psichiatrici; con minori per reati penali presso l’U.S.S.M. di Palermo; per minori e adulti in stato di detenzione penale presso il Carcere Regina Coeli e istituti di Casal del Marmo a Roma e Malaspina di Palermo. Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Thodupuzha, Kerala, India, centro di accoglienza per figli di ragazze madri; Cairo Egitto, festival internazionale "Awladna Internazional Art Forum For tHe Gifted.
Batteria con Marco Calderano
Entrare in rapporto con il bellissimo e variegato linguaggio universale della musica, grazie al rapporto con l’insegnante deve rendere abile lo studente a portare con se, ogni volta, qualcosa di nuovo, di vitale e creativo per poi trasformarlo e farlo suo.
Questa è la base su cui sviluppo insieme all'allievo un percorso del tutto
personalizzato. Ogni allievo è Unico per le sue peculiarità e l'insegnante, a mio avviso, deve saperle coglierle e farne poi dei punti di forza grazie ai quali l'allievo acquista una sua sicurezza nell'apprendimento.